| Genere | 
| 
     Contarinia Zanardini, 1843: 45 Talli carnosi o membranacei a portamento dorsoventrale, collegati
    al supporto mediante rizoidi pluricellulari. La struttura è
    uniassiale e le ramificazioni laterali alterne si ramificano
    a loro volta su piani diversi con le derivate che si collegano
    fra loro tramite sinapsi secondarie a formare uno pseudoparenchima
    con al centro una zona midollare costituita da cellule più
    o meno isodiametriche; dallo strato periferico della zona midollare
    si dipartono file di cellule di dimensioni progressivamente minori
    che vanno a formare la zona corticale. Frammiste alle cellule
    corticali più esterne si osservano talvolta cellule secretrici.
    Gametofiti fertili sono stati osservati solo sporadicamente ed
    in una sola specie di questo genere il cui ciclo biologico, anche
    se non indagato in dettaglio, risulterebbe comunque isomorfo
    con gametofiti dioici. Nei gametofiti maschili le cellule madri
    delle spermatocisti sono riunite in piccoli nemateci superficiali
    mentre nei gametofiti femminili i rami carpogoniali sono disposti
    secondo una linea che percorre lasse mediano della fronda.
    Nella generazione tetrasporofitica le tetrasporocisti, a divisione
    crociata od irregolarmente zonata, sono riunite in sori superficiali
    mucillaginosi, a contorno indefinito e privi di parafisi.  Talli epifiti od epibionti, con fronda espansa di consistenza
 Talli di norma epifiti su specie non calcificate del genere 
  |